La Cooperativa Sociale L’Olmo è un vero e proprio ‘laboratorio’ della cooperazione sociale, persegue lâinteresse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso l’assistenza ai portatori di handicap e la realizzazione di attività che favoriscono l’inserimento di persone con difficoltà di adattamento nella vita sociale e lavorativa attiva, incoraggiando nuove competenze.
E’ a partire da questi principi che, nel 2014, abbiamo festeggiato i 30 anni di attività della cooperativa.
Ci è sembrata l’occasione perfetta per valorizzare le capacità delle nostre persone e promuovere i valori che da sempre ci caratterizzano: centralità della persona, senso di appartenenza, corresponsabilità , rispetto della diversità, eticità economica, finanziaria e sociale.
E’ anche un’occasione di riflessione sui temi della Responsabilità Sociale di Impresa (RSI), temi che potrebbero sembrare fuori tempo e fuori contesto, se consideriamo le situazioni di difficoltà in cui versano le cooperative sociali e le imprese più in generale, difficoltà che hanno ripercussioni molto pesanti sulle lavoratrici, sui lavoratori e sulle loro famiglie.
Come cooperatori sociali, come soci de L’Olmo, pensiamo invece che occorra continuare a praticare azioni socialmente responsabili nei riguardi della società e nel territorio in cui operiamo: azioni che si arricchiscono di âsenso politicoâ se consideriamo il contesto di una economia sempre più caratterizzata da pulsioni liberiste, governata da logiche speculative e finanziarie.
Azioni che comprendono la promozione di iniziative solidaristiche e sociali con una continua attenzione ai territori, alle comunità locali e alle relazioni sociali ma che non devono farci tralasciare l’attenzione sull’impegno imprenditoriale per il mantenimento e lo sviluppo di occupazione stabile e qualificata, condizione imprescindibile per permettere ad ogni socio e lavoratore di realizzarsi professionalmente e come persona con dignità.
La solidarietà sociale si esprime, inoltre, attraverso lo sviluppo di esperienze di democrazia, capaci di rendere protagonisti i lavoratori nelle scelte che li riguardano come soci cooperatori nel governo democratico dellâimpresa cooperativa.
La democrazia cooperativa si applica al nostro agire responsabile ed etico, agire sociale che ci permette di restare ancorati a ideali di democrazia, equità, legalità, onestà e trasparenza che rappresentano da oltre 150 anni gli importanti valori di riferimento del movimento cooperativo.